ASCII ART SU TERMINALE – NEOFETCH

ASCII ART SU TERMINALE – NEOFETCH

Marzo 18, 2021 Off Di Stufo76

Stanchi del solito messaggio di benvenuto, quando vi loggate da terminale? Bene, abbelliamo il terminale generando una fantastica ascii art con neofetch!

Questa è una guida pratica, specifica per Debian, ma, con i dovuti adattamenti, funziona benissimo anche su qualsiasi altra distribuzione.

Ingredienti

  1. una distribuzione Linux Debian
  2. un terminale
  3. un pizzico di pazienza, e qualche comando da digitare

 

Installazione

Installiamo neofetch, digitando da terminale:

$ sudo apt -y update
$ sudo apt -y upgrade
$ sudo apt -y install neofetch

A questo punto, neofetch è già installato, e possiamo già visualizzare una magnifica ascii art con il comando:

$ neofetch

Arricchiamolo

Con qualche comando aggiuntivo, però, si può fare molto di più.

Cominciamo ad editare il file di configurazione, salvato in apposita directory nascosta, nella home di ogni utente:

$ nano -c ~/.config/neofetch/config.conf

Modifichiamo quindi le righe come di seguito elencato, togliendo il commento “#” dalla riga 25 alla 29, e dalla 32 alla 34:

Riga Originale Modificato
25 # info “GPU Driver” gpu_driver # Linux/macOS only info “GPU Driver” gpu_driver # Linux/macOS only
26 # info “CPU Usage” cpu_usage info “CPU Usage” cpu_usage
27 # info “Disk” disk info “Disk” disk
28 # info “Battery” battery info “Battery” battery
29 # info “Font” font info “Font” font
32 # info “Local IP” local_ip info “Local IP” local_ip
33 # info “Public IP” public_ip info “Public IP” public_ip
34 # info “Users” users info “Users” users

 

Modifichiamo anche le altre righe, come indicato:

Riga Originale Modificato
109 memory_percent=”off” memory_percent=”on”
176 speed_shorthand=”off” speed_shorthand=”on”
230 cpu_temp=”off” cpu_temp=”on”
357 disk_show=(‘/’) disk_show=(‘/boot’ ‘/’ ‘Altri_Eventuali_Mount_Point‘)

N.B.: al posto di Altri_Eventuali_Mount_Point inserite tutti gli altri mount point presenti nel vostro sistema, separati da spazio (per es. /home /var ecc.)

 

Ora siamo pronti a visualizzare un output molto più completo:

$ neofetch

Naturalmente, le opzioni di personalizzazione sono moltissime; io ho scelto quelle elencate, ma nulla vieta di leggere il file di configurazione, ed adattarlo come più vi piace.
 

Al login

Ma noi vogliamo ancora di più! Quando un utente si logga, vogliamo che neofetch si manifesti in tutto il suo splendore!

Per far ciò, procediamo Debian Way.

 

Premessa

Quando ci logghiamo, viene automaticamente mostrato tutto ciò che è presente nel file /etc/motd (se il file esiste, naturalmente).

Di seguito il file motd originale:

$ cat /etc/motd

The programs included with the Debian GNU/Linux system are free software;
the exact distribution terms for each program are described in the
individual files in /usr/share/doc/*/copyright.

Debian GNU/Linux comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY, to the extent
permitted by applicable law.

Inoltre, viene eseguito e visualizzato tutto ciò che è presente in /etc/update-motd.d/

$ ls -l /etc/update-motd.d/

-rwxr-xr-x 1 root root 24 feb 14 21:33 10-uname

Procediamo

Rinominiamo quindi il file motd, in modo da non farlo più visualizzare al login:

$ sudo mv /etc/motd{,.old}

Modifichiamo il contenuto del file di seguito elencato, commentando ciò che non ci serve:

$ sudo nano -c /etc/update-motd.d/10-uname

Riga Originale Modificato
2 uname -snrvm # uname -snrvm

 

Ora copiamo la configurazione di neofetch in /etc/neofetch.conf:

$ sudo cp ~/.config/neofetch/config.conf /etc/neofetch.conf

Creiamo un apposito file in /etc/update-motd.d:

$ sudo nano -c /etc/update-motd.d/00-neofetch

Ed incolliamoci dentro il seguente contenuto:

#!/bin/sh
/usr/bin/neofetch –config /etc/neofetch.conf
 

Finito!

Et voilà! Ora, se avete eseguito tutto correttamente, provate ad uscire, ed effettuare nuovamente logon; dovreste automaticamente vedere il logo di neofetch, con tutte le info di sistema.

Per eventuali dubbi, lasciate pure un commento; sarò lieto di rispondere alle vostre domande.