WEB SCRAPING CON SHINY

Dicembre 31, 2022 Off

Ciao a tutti i lettori di OpenLinux, in questo post parleremo di web scraping.  Possiamo descrivere il web scraping  in modo semplice e approssimativo come un insieme di tecniche di programmazione utili ad estrarre informazioni dalla pagine web. Il web scraping nasce con il world wide web in quanto sistema primariamente impiegato dai motori di…

Di Bibliomike

PILLOLE DI TEXT MINING CON R (puntata 1)

Maggio 29, 2022 Off

Ciao a tutti, oggi parleremo di Text Mining, una procedura comunemente utilizzata in vari ambiti per estrarre informazioni da dati pubblicati in forma non strutturata (es articoli di giornale, libri, tweet, ecc.). Gli algoritmi presenti nei software al giorno d’oggi sono in grado di estrarre e classificare le informazioni presenti nei testi in maniera molto…

Di Bibliomike

I PODCAST OPEN SOURCE

Aprile 22, 2022 Off

Da anni, i podcast sono uno strumento molto utile e sempre più praticato per restare informati sulle novità e sui temi di proprio interesse, potendone godere in qualsiasi momento, gratuitamente, eventualmente anche scaricando il relativo contenuto. Ebbene, nell’ambito dell’informatica e specificatamente di GNU/Linux, dell’Open Source e del Free Software non vi è dubbio che i…

Di TonyStark

DISTROTEST: Sparkylinux

Marzo 10, 2022 Off

DISTROTEST: Sparkylinux Ciao a tutti utenti del pinguino, oggi parliamo di distribuzioni con una caratteristica molto specifica che riguarda il loro aggiornamento. In genere i sistemi operativi GNU/Linux hanno rilasci di versione periodici con scadenze variabili a secondo della filosofia della distribuzione. In particolare Debian ha un rilascio di versione di circa due anni, mentre…

Di Ilmarcomac

Mathjax Server Docker-ized version

Gennaio 30, 2022 Off

Ciao a tutti oggi testeremo a scopo divulgativo un Server MathJax e creeremo un semplice client web per inoltrare le richieste al server. MathJax è una libreria opensource sviluppata in JavaScript che permette di visualizzare sui moderni browser formule matematiche scritte in notazione LaTeX, MathML o AsciiMath. Un semplice esempio di come aggiungere le funzionalità…

Di Bibliomike

DISTROTEST: NutyX GNU/Linux

Gennaio 2, 2022 Off

  Ciao a tutti amici del pinguino, che cosa vi attira di più in una distribuzione gnu/linux? Sembra una domanda semplice ma provate a darvi una risposta. Bene, io ci ho provato, ci ho pensato per un po’ e poi ho concluso che la curiosità è il motore di tutto. Quando “esce” una distribuzione gnu/linux…

Di Ilmarcomac

FOXCLONE: BACKUP E CLONAZIONE SEMPLICI

Dicembre 7, 2021 Off

E’ noto a tutti quanto sia importante salvaguardare i nostri dati ed anche quanto sia difficoltoso reperire software adeguati e soprattutto semplici da utilizzare per effettuare il backup o il cloning dei nostri dischi. In ambiente Windows possiamo riferirci a tools come Acronis True Image, Macrium Reflect, Easeus Todo Backup o simili, i quali sovente…

Di TonyStark

DISTROTEST: Slitaz GNU/Linux

Ottobre 24, 2021 Off

  DISTROTEST: Slitaz GNU/Linux Ciao a tutti utenti del pinguino, anche voi state litigando con del vecchio hardware? Molto bene, allora certamente avrete sentito parlare di Slitaz, una distribuzione GNU/Linux moderna che promette di funzionare su macchine con pochissime risorse. Questo sistema operativo ha un filesystem di circa 100 MB, e l’immagine ISO per l’installazione…

Di Ilmarcomac

CALIBRE OPDS SU DEBIAN

Ottobre 3, 2021 Off

Ciao a tutti in questo post parleremo di e-book e di software open-source disponibili per la loro gestione, in particolare vi illustrerò alcune funzionalità di Calibre e del suo utilizzo come OPDS server. Tralasceremo l’annosa polemica sul fatto che sia meglio leggere un libro stampato piuttosto che un e-book. Come modesta opinione personale, sperando di…

Di Bibliomike

SSH ENFORCEMENT CON GOOGLE AUTHENTICATOR

Settembre 16, 2021 Off

Alcuni di noi amano creare server domestici per la fruizione da remoto dei propri contenuti (documenti, elementi multimediali, siti web, videochat ed altro). Questi server generalmente sono amministrati attraverso l’uso del protocollo di accesso sicuro SSH (Secure Shell, appunto). Se decidiamo di gestire questi server da un computer interno alla nostra LAN non sussiste –…

Di TonyStark